
La Cooperativa
La Cooperativa Eco- Energie. Tutelare la natura conviene
La Società Cooperativa Agricola Eco-Energie nasce nel 2011 nel verde Casentino ( in provincia di Arezzo) con un progetto fondamentale: fare della risorsa boschiva un baluardo di tutela della natura, del luogo e della forza lavoro locale. L’idea è di un insieme di imprenditori, dalle solide basi di esperienza operanti nel settore da molti anni, con la volontà di estendere la loro attività nel settore della green economy e con l’obiettivo di sviluppare una rete reale di forze locali. La mission della Società Cooperativa Agricola Eco-Energie è quella di fare insieme un lavoro antico, un mezzo moderno di promozione del territorio, di sua tutela e di valorizzazione della manodopera locale. Lo scopo è quello di tenere viva un’ antica attività come quella della selvicoltura, cercando di valorizzarla al meglio attraverso una visione più ampia di tutela del territorio e delle sue potenzialità, avendo una lunga esperienza nel settore riconosciuta da enti e privati. Spirito della Cooperativa Agricola Eco-Energie è dunque lo sviluppo integrato, sostenibile ed equilibrato del territorio. Tutto questo in un’ottica di ‘”auto-sviluppo”, l’unico modo con cui possa essere garantita una reale crescita sociale e economica, che duri nel tempo e che metta radici solide e stabili per il futuro.

La Filiera del Legno
La biomassa in campo energetico è il materiale organico di origine vegetale e animale dal quale si può produrre energia. Il cippato, prodotto derivato della biomassa legnosa è il bio-combustibile utilizzato da centrali di teleriscaldamento..
Il cippato di biomassa legnosa utilizzato è prodotto a livello di filiera del legno locale da:
– scarti dalle segherie nella lavorazione del legno (comparto dell’ industria del legno);
– interventi di produzione legname e manutenzione del patrimonio boschivo (taglio del bosco);
– potature del verde urbano (manutenzione del territorio urbano);
– potature dei frutteti e vigneti e sottoprodotti agricoli (scarti dell’agricoltura);
-interventi di piantumazione di biomassa, principalmente pioppeti a rapido accrescimento (Short Rotation Forestry- SRF).

Offerta commerciale
Nello specifico l’azienda nella propria offerta commerciale propone le seguenti attività:
taglio del bosco, interventi forestali,produzione e vendita di legna da ardere, paleria, produzione e vendita di cippato, potature e gestione del verde, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili.
Lo scopo è quello di tenere viva un’antica attività come quella della selvicoltura, cercando di valorizzarla al meglio attraverso una visione più ampia di tutela del territorio e delle sue potenzialità, avendo una lunga esperienza nel settore riconosciuta da enti e privati..
Scopri altro
Ruolo energetico
L’allarme clima chiama l’agricoltura a nuove sfide e a nuove opportunità, proprio in funzione dell’azione di presidio del territorio
Il ruolo dell’impresa agricola-forestale in campo energetico si inserisce nel quadro dei servizi eco-sistemi. Questi servizi richiedono l’adozione di strumenti capaci di valorizzare, meglio e più chiaramente, il ruolo multifunzionale. A livello comunitario, infatti, l’impiego di biomasse vegetali (agricole e forestali), lo sfruttamento degli scarti della lavorazione agricola e l’utilizzo dei residui agricoli, sono considerati modelli privilegiati di produzione di energia rinnovabile. La Cooperativa Eco Energie è in grado di produrre tutte le diverse categorie qualitative di cippato (classi A1, A2 e B secondo la Norma UNI EN 14961). Il materiale prodotto dagli scarti del lavoro forestale in un ciclo completo, è idoneo per tutti i tipi di impianti di piccola taglia di riscaldamento ma anche per gli impianti di cogenerazione.
Eco-Energie
La Società Cooperativa Agricola Eco-Energie nasce nel 2011 nel verde Casentino ( in provincia di Arezzo) con un progetto fondamentale: fare della risorsa boschiva un baluardo di tutela della natura, del luogo e della forza lavoro locale. L’idea è di un insieme di imprenditori, dalle solide basi di esperienza operanti nel settore da molti anni, con la volontà di estendere la loro attività nel settore della green economy e con l’obiettivo di sviluppare una rete reale di forze locali. La mission della Società Cooperativa Agricola Eco-Energie è quella di fare insieme un lavoro antico, un mezzo moderno di promozione del territorio, di sua tutela e di valorizzazione della manodopera locale. Operariamo per la realizzazione e lo sviluppo dell’intera filiera del legno che rappresenta per Eco-Energie un ambizioso quanto irrinunciabile progetto.
Comunicazioni e News
E’ nostro desiderio tenervi aggiornati su novità, fiere, leggi o quant’altro possa esservi di aiuto.
ECO-ENERGIE ospite di TG3 Toscana
Alla ripresa della attività selvicolturali in Toscana dopo il lockdown dovuto al COVID 19, la nostra cooperativa è stata ripresa...
Read MoreSovvenzioni e contributi per l’anno 2018
In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo...
Read MoreItaliaLegnoEnergia, i convegni.
CONVEGNI Grazie anche alla preziosa partnership tecnica con AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), ITALIA LEGNO ENERGIA è un importante momento...
Read More