Cosa produce

La vitalità della società risiede nelle molteplici attività svolte; grande dinamismo e flessibilità consentono di sviluppare, infatti, l’intera filiera del legno partendo dal taglio del bosco per arrivare alla gestione di impianti di cogenerazione e teleriscaldamento.
Nello specifico l’azienda si occupa delle seguenti attività: taglio del bosco, interventi forestali, e di ingegneria naturalistica, produzione e vendita di legna da ardere, paleria, potature e gestione del verde con ritiro del materiale legnoso anche in ambito urbano, opere di bonifica del reticolo idrografico minore, manutenzione e realizzazione di nuova viabilità agro-silvo-pastorale, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili.

cippato

Dalla Filiera del Legno all’energia

La biomassa in campo energetico è il materiale organico di origine vegetale e animale dal quale si può produrre energia. Il cippato, prodotto derivato della biomassa legnosa, è il bio-combustibile utilizzato da centrali di teleriscaldamento, impianti di cogenerazione e piccoli impianti ad uso domestico.

Il cippato di biomassa legnosa utilizzato è prodotto a livello di filiera locale da:
– interventi di produzione legname e manutenzione del patrimonio boschivo (taglio del bosco);
– scarti dalle segherie nella lavorazione del legno (comparto dell’ industria del legno);
– potature del verde urbano (manutenzione del territorio urbano);
– potature dei frutteti e vigneti e sottoprodotti agricoli (scarti dell’agricoltura).

L’uso energetico delle biomasse legnose è definito dall’Unione Europea, uno dei più efficienti sistemi per ridurre le emissioni di gas serra. La combustione del legname, infatti, libera la stessa quantità di CO2 che l’albero durante la crescita ha ricevuto dall’atmosfera. Il bilancio di CO2 è pari allo zero.

Modalità di impianti di combustione

Impianti a pezzi di legna: sono caldaie a fiamma inversa di ultima generazione dette anche a gassificazione totale; hanno la capacità di soddisfare il fabbisogno di una singola o poche utenze domestiche. Le moderne tecnologie di funzionamento consentono di ottenere rendimenti ben più elevati di quelle delle tradizionali stufe a legna.

Impianti a cippato: utilizzano come combustibile il legno ridotto in scaglie; sono caldaie dotate di un sistema automatico di caricamento e alimentazione per mezzo di una coclea. Possono essere di piccole dimensioni, a griglia fissa, alimentate con cippato secco, generalmente riscaldano una o più abitazioni; gli impianti di medio/grandi dimensioni sono griglia mobile, alimentati anche con cippato umido,utilizzati per il teleriscaldamento di interi paesi e anche per cogenerazione di energia elettrica e termica.

Impianti a pellet: utilizzano il legno sottoforma di cilindretti di piccole dimensioni ottenuto dalla pressione a caldo della segatura a basso contenuto idrico. Generalmente sono moderne stufe o caldaie di piccole/medie dimensioni il cui caricamento in camera di combustione del pellet è automatico.